La vellutata di zucchine con piselli è un piatto semplice ma molto gustoso. E’ adatto alla stagione autunnale poichè é ricco di vitamine. E’ un piatto caldo, ottimo per coccolarci nelle fredde serate autunnali e invernali. Ma la vellutata di zucchine con piselli può essere gustata anche in Estate, se viene servita a temperatura ambiente.
(Ricetta realizzata da Rosangela)
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo di totale: 40 minuti
Ricetta per 4 persone
Ingredienti:
- 500 gr di zucchine
- 200 gr di patate
- 1 cipolla
- 200 gr di piselli
- 100 gr di philadelphia
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b. (facoltativo)
- 500 ml di brodo (o un dado da cucina)
- basilico q.b. (facoltativo)
- crostini q.b. (facoltativo)
Preparazione della vellutata di zucchine con piselli:
La cottura della zuppa di verdure
Inizia la preparazione della vellutata di zucchine lavando ed asciugando con cura le zucchine. Noterai come La parte iniziale delle preparazione é simile a quella di una zuppa di verdure.
Quindi pela le patate, tagliale, lavale ed asciugale. Infine monda la cipolla, eliminandone i veli esterni, ed affettala.
In una pentola aggiungi l’olio d’oliva e fai rosolare la cipolla
Non appena la cipolla sarà rosolata aggiungi le patate che hai tagliato a cubetti.
Non appena anche le patate saranno rosolate, aggiungi le zucchine e prosegui con la preparazione aggiungendo anche i piselli. Avrai sicuramente notato che il verde é il colore che caratterizza questa ricetta.
A questo punto aggiungi 500 ml di brodo e cuoci il tutto a fuoco medio per circa 20 minuti.
Se vuoi fare prima e sporcare meno tegami, puoi aggiungere direttamente un dado da cucina alla preparazione e 500 ml di acqua. Ti raccomando però di fare attenzione alla scelta del dado, usane uno di buona qualità.
Non appena vedrai che le verdura sono stracotte e che il brodo si è ristretto la zuppa di verdure, punto di partenza della tua vellutata, è pronta.
La trasformazione in vellutata
Spegni il fuoco e con il mixer ad immersione procedi a frullare il tutto. Attenzione ai possibili schizzi.
Continua a frullare fino ad ottenere la tua “vellutata“, una crema liscia e omogenea.
La cottura finale
Accendi nuovamente il fuoco e regolalo al minimo. Aggiungi il formaggio philadelphia (o un altro equivalente che preferisci).
Quindi mescola fino a quando il formaggio non si sarà totalmente amalgamato.
A questo punto la tua vellutata di zucchine con piselli é pronta.
Puoi gustarla aggiungendo semplicemente un filo di buon olio d’oliva a crudo, del pepe (se ti piace) e/o dei crostini.
Io preferisco semplicemente con olio e delle foglie di basilico fresco, che gli regala ulteriore profumo.
La tua vellutata di zucchine con piselli é adesso pronta per essere gustata!
Ti é piaciuta la mia versione della vellutata di zucchine con piselli? Fammi sapere se hai provato a fare delle varianti!