La torta Oreo Dream Pie é un torta molto popolare negli Stati Uniti (“Oreo Dream Pie”). La torta Oreo é una particolare cheesecake, ovvero una torta a base di formaggio, veloce da preparare e senza cottura, molto gustosa e d’effetto. La ricetta prevede l’impiego proprio dei buoni biscotti Oreo, dai quali prende appunto il nome.
(Ricetta realizzata da Rosangela)
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 0 minuti
Tempo di totale: 2 ore e 30 minuti
Ricetta per tortiera 20 cm
Ingredienti:
- 500 gr di biscotti Oreo
- 50 gr di burro
- un cucchiaino di miele
- 200 ml di panna vegetale
- 350 gr di formaggio tipo Philadelphia
- 20 gr di zucchero a velo
- mezza bustina di vaniglina
Preparazione della torta Oreo Dream Pie (cheesecake senza cottura):
La separazione dei biscotti
Inizia la preparazione aprendo uno per uno i biscotti Oreo e separando in due ciotole la parte del biscotto dalla crema bianca. I biscotti serviranno infatti per preparare la base della cheescake.
Ricordati di conservare qualche biscotto intero per la decorazione che vorrai effettuare nella tua torta (io ne ho conservati quattro).
In particolare, devi poi suddividere i biscotti (pesa soltanto la parte nera senza crema) in tre parti:
– una di circa 200 grammi, che verranno utilizzati per la base.
– una di circa 120 grammi, per verranno utilizzati all’interno della crema.
– una di circa 70 grammi per la decorazione (oltre ai quattro biscotti interi).
Utilizzando un mixer ad immersione, oppure un robot da cucina, trita finemente le due parti da 200 e da 70 grammi, fino a ridurre i biscotti in polvere.
In alternativa puoi mettere i biscotti in un canovaccio e schiacchiare il tutto con una bottiglia o un mattarello.
Spezzetta con le mani la parte rimanente da 120 grammi, creando dei pezzetti di biscotto di circa mezzo centimetro.
La preparazione della base
Ricopri la tortiera (usane se possibile una del tipo apribile con la cerniera) con della carta forno.
Fai sciogliere in un pentolino il burro. Aggiungi, se ti piace il sapore, un cucchiaino di miele.
Versa il burro (e il miele) fuso sui biscotti tritati. Mescola il tutto aiutandoti con un cucchiao di legno.
Quindi versa il contenuto nella tortiera, livellandolo e schiacciandolo con le mani.
Fai attenzione a schiacchiare e compattare bene il composto, poiché questo formerà la base della torta.
Metti quindi la tortiera in frigo.
La preparazione della crema
Utilizzando un robot da cucina o una planetaria, monta la panna vegetale. Io utilizzo la panna vegetale al posto di quella normale per ottenere una migliore consistenza della crema ed evitare di utilizzare la colla di pesce o gelatina.
Una volta montata, metti la panna in una ciotola e conservala in frigo.
Metti adesso nella ciotola della planetaria il formaggio Philadelphia, lo zucchero a velo, la vaniglina e la crema che in precedenza hai separato dai biscotti. Io metto la vaniglina per togliere il retrogusto del sapore di formaggio.
Comincia ad amalgamare il tutto, per pochi secondo ed al massimo della velocità, quindi aggiungi al composto i biscotti Oreo che avevi spezzettato.
Aggiungi anche la panna che avevi montato e conservato in frigorifero. Continua a mescolare il tutto, facendo attenzione a non fare smontare la panna.
Adesso la crema é pronta. Una volta estratta dalla ciotola, puoi distribuirla nella tortiera. Livellala aiutandoti con un cucchiaio in legno o una spatola.
Per evitare la formazione di bolle d’aria, “sbatti” la tortiera sul tavolo alcune volte, così da fare ben assestare lo strato di crema.
Metti quindi la tortiera in frigo per un paio di ore.
La preparazione della decorazione
Dopo un paio di ore estrai con attenzione la tua torta Oreo Dream Pie dalla tortiera e disponila in un piano. Le due ore servono per far rassodare e compattare la crema. Se vuoi puoi preparare la base e la crema il giorno prima, e poi decorare la torta il giorno dopo.
Cospargi la parte rimanente di biscotti (che avevi tritato finemente) sulla parte superiore. Utilizza i quattro biscotti Oreo che avevi conservato per la decorazione, utilizzando un po’ di fantasia.
A questo punto trasferisci la tua torta Oreo Dream Pie nel piatto di portata che utilizzerai per servirla.
Questo doppio passaggio serve più che altro per evitare che la granella di biscotti vada a finire nel piatto da portata. Se non ti importa l’aspetto, puoi utilizzare direttamente il piatto da portata.
La torta Oreo Dream Pie adesso é pronta da gustare!
Fammi sapere se ti é piaciuta la mia versione della torta Oreo Dream Pie e se hai provato a fare delle varianti!