Le rame di Napoli sono dei biscotti tipici della provincia di Catania. Sono dei dolci autunnali facili da trovare nelle pasticcerie (ma anche nei panifici) durante il mese di Ottobre, ovvero nei giorni che precedono la commemorazione dei defunti, o “festa dei morti”, come si sul dire delle mie parti. Questo giorno infatti era (ed é ancora) visto come un giorno di festa, durante il quale gustare particolari “dolci dei morti” e fare dei regali ai bambini. Le rame di Napoli sono dei golosi biscotti al cioccolato, ricoperti da una glassa al cioccolato. Ne esistono diverse varianti.
(Ricetta realizzata da Rosangela)
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo di totale: 1 ore e 15 minuti
Ricetta per 20 biscotti
Ingredienti (per i biscotti):
- 500 gr di farina 00
- 1 bustina di lievito
- 200 gr di zucchero
- 350 ml di latte
- 100 gr di cacao amaro in polvere
- 120 gr di burro
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- un cucchiaio di miele
Ingredienti (per la copertura):
- 200 gr di cioccolato fondente
- 30 gr di burro
- marmellata di albicocche q.b. (facoltativo)
- Nutella q.b. (facoltativo)
- Granella di pistacchio q.b. (facoltativo)